Produttori


La Rete dei Produttori Solidali del Furgoncino Solidale

Acetaia Pagani

Reggio emilia

(aceto balsamico)

Dal 1974 piccola azienda familiare che produce aceto balsamico tradizionale di reggio emilia. Eccellente qualità ad un prezzo giusto.

Dalla cura della nostra acetaia e dal lento invecchiamento in botti di legno pregiato nasce un prodotto dalla fragranza particolarmente intensa e persistente.

Il suo sapore morbido, armonico e vivo di acidità, delizia del palato, ben si abbina ad ogni piatto.

La nostra è una piccola acetaia di famiglia… iniziata con una sola batteria nel 1974, per sviluppare negli anni successivi una piccola acetaia di circa 200 botti.

La semplicità e la cordialità sono caratteristiche che ci contraddistinguono, l’atmosfera che si respira è proprio quella di una piccola azienda di altri tempi, in una piccola frazione di Rubiera (RE).

Non mancano i riconoscimenti nelle graduatorie delle due principali manifestazioni locali “Il Palio Matildico – della Consorteria dell’Aceto Balsamico di Reggio Emilia” ed “Il Palio di San Ciò che ci regala più soddisfazione sono le relazioni cordiali ed amichevoli che si instaurano con i nostri clienti.

Sito

https://acetaiapagani.jimdofree.com/

Mail

acetaiapagani@gmail.com

Referente

Aura Pagani


Gps Amatrice

Amatrice

(formaggi, confetture, salumi, patate)

GPS è una rete di piccole aziende situate sui territori colpiti dal terremoto del 2016.

Lo scopo di GPS è sostenere le economie locali cercando di evitare la vendita alla Gdo e concentrandosi in particolare verso i Gruppi di Acquisto Solidali.

Producono carne, salumi, formaggi, trasformati, preferibilmente in modo biologico e con grande attenzione ad evitare impatto ambientale e consumo di risorse.

GPS è formato da 8 aziende fondatrici e si è poi allargato ad altre reti locali.

E’ in contatto con circa 80 Gas italiani.

Sito

https://www.facebook.com/GPS-Gruppo-di-Produttori-Solidali-101400694855545

Mail

gpsmontidellalaga@gmail.com

Referente

Alessandro Novelli


Bio Langa

Cuneo

(nocciole)

Biolanga è una cooperativa biologica specializzata nella coltivazione di nocciole, farro, mais, grano saraceno.

E’ nata nel 2000 e l’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti della propria terra, portando sulla tavola del consumatore finale alimenti naturali e genuini coltivati e trasformati in langa. Si è scelto di prediligere le coltivazioni tipiche del territorio salvaguardando la biodiversità, partendo dal nocciolo, tipica coltivazione delle nostre zone, ma il punto più difficile rimanevano i cereali, poco remunerativi. Si erano già fatte delle esperienze con il farro ma mancava uno sbocco sicuro sul mercato.

Con la partecipazione ad un secondo bando è stato fatto un ulteriore passo in avanti trasformando direttamente i nostri prodotti nella sede di Biolanga con l’acquisto e l’installazione di un impianto di decorticatura per il farro e di un piccolo impianto di sgusciatura per la nocciola.

Biolanga cerca di proporre un modello di vita che si ispira alla tradizione ma che guarda anche al futuro e a cui, credo, ognuno di noi dovrebbe aspirare. Partendo dall’amore per il territorio e per l’ambiente si coltivano i prodotti tipici del territorio in maniera totalmente biologica, cercando di valorizzare quei prodotti come farro e grano saraceno, i quali, seppur antichi, purtroppo sono meno conosciuti. Questo permette di portare in tavola alimenti genuini come una volta, sani per noi e per l’ambiente.

Sito

Mail

segreteria@biolanga.it

Referente

Giulia


Green Cat

Milano

(lettiera naturale)

La lavorazione della lettiera vegetale è totalmente ecosostenibile, poiché impiega l’energia prodotta dalla biomassa ottenuta dal riciclo degli scarti di lavorazione delle materie prime e non comporta alcun consumo di suolo, nè nella produzione nè nello smaltimento.

100% vegetale e compostabile.

Prodotta da una innovativa lavorazione delle parti non edibili dell’orzo.

Si elimina nel wc.

Senza alcun rischio di intasamento perché più solubile della carta igienica.

Elimina l’ammoniaca contenuta nell’urina.

Grazie ad un esclusivo brevetto di trattamento delle molecole di ammoniaca elimina gli odori sgradevoli.

Agglomerante “fa la palla”.

Greencat permette di eliminare di volta in volta le palline che si formano, con un significativo risparmio di prodotto.

Sito

https://www.greencat.it/

Mail

luca.ballarin@greencat.it

Referente

Luca Ballarin


Azienda Agricola Butrigo

Fano

(piadine biologiche)

Nasce nel 2007 dalla volontà di Mauro e Francesca di avviare un progetto che unisca la tradizione locale all’originalità e innovazione: le attività principali all’inizio sono state l’elicicoltura e l’olivicoltura, ma anche ortaggi ed altre produzioni di nicchia. Oggi stiamo cercando di “crescere” sempre nella direzione delle produzioni di nicchia inserendo coltivazioni quali il topinambur, il luppolo. Cerchiamo di esplorare nuove possibilità, abbiamo infatti “inventato” il farinaccio di orzo: prodotto povero e non considerato, ma ricco di nutrienti e potenzialità di utilizzo.

Siamo certificati BIO dal 2012 ma di fatto lo siamo sempre stati, ovvero dal 2007.

Abbiamo avviato dal 2012 una fattoria didattica. Ci piace far conoscere la nostra realtà ai bambini e non solo. Collaboriamo con scuole e comuni per l’attività di informazione e sensibilizzazione verso temi quali biodiversità, sostenibilità attraverso attività esperienziali.

Sito

https://www.facebook.com/butrigo.aziendaagricola

Mail

francy.pascucci@gmail.com

Referente

Francesca Pascucci


Le Tre Querce

Forlì

(noci biodinamiche)

Cardini della filosofia aziendale applicati alle noci sono: qualità organolettica superiore, principi nutraceutici a seguito del metodo di coltivazione, la sostenibilità ambientale, fertilità e incremento della sostanza organica nel suolo.

La fertilità del suolo viene stimolata dal 2011 con la distribuzione di compost biodinamico maturato per 1 anno ed inoculato con i preparati di Achillea, Tarassaco, Quercia, Camomilla, Ortica e Valeriana. Il terreno viene anche irrorato 2 volte l’anno con una soluzione dinamizzata con preparato 500 Corno Letame. Al bisogno irrorazioni con Fladen o 500K se necessarie.

Tre Querce produce prevalentemente noci di varietà Chandler. Questa varietà garantisce una praticità alla sgusciatura ed un sapore tannico amabile, doti che il consumatore apprezza particolarmente. Inoltre Chadler fornisce anche un’ottima resa in gheriglio (45%) rispetto alle tradizionali varietà francesi e italiane.

Sito

http:\\www.trequercebio.it.

Mail

trequercebio@gmail.com

Referente

Giovanni Drei


Zafferano Solidale Giallo Fiducia

Milano

(zafferano afghano)

Dal 2017 siamo al fianco delle donne di RAWA Revolutionary Association of the Women of Afghanistan e, grazie al prezioso aiuto di grandi amici, siamo riusciti ad avviare un progetto pilota di coltivazione di zafferano al femminile.

Gli obiettivi sono multipli: sensibilizzare all’impiego femminile, deviare dalla coltivazione dell’oppio, assicurare una fonte di guadagno sicura per le donne con famiglia carico. Dopo molte ricerche sullo zafferano, di colloqui e di tanta fiducia, abbiamo conosciuto Sayyd, il contadino che per cinque anni ci affitterà la terra a Herat e seguirà il progetto in prima persona.

Sito

www.cisda.it

Mail

graziella.mascheroni@fastwebnet.it

Referente

Graziella Mascheroni


Via del Campo

Fano (PU)

(cereali legumi trasformati)

Azienda nata da gasisti di Fano che hanno deciso di intraprendere l’attività basandosi sui principi dell’economia solidale.

Si chiama Via del Campo ed ha i terreni nel comune di Fano tutti certificati bio.

Non si usano fitofarmaci né concimazioni (se non il letame) anche quelli permessi in BIO.

L’azienda è nata nel 2010 da 4 gasisti del GAS di Fano che hanno prima iniziato con l’autoproduzione e poi messo su un’azienda agricola.

Nessuno è un contadino in partenza.

La superficie totale dell’azienda al momento è di circa 6 ha (tra terreni in affitto e proprietà).

Sito

Mail

michelerdc71@gmail.com

Referente

Michele Romani


Cantina Macrì

Ancona

(vini carciofi)

Dalla passione e l’amore per la natura, per la coltivazione e cura della terra di Marco trasmessa a Cristian, è nata una forte collaborazione, e una nuova realtà.

L’azienda si occupa di seminativi, coltivazione di carciofi, pomodori da conserva, patate e frutti di bosco e ne segue la trasformazione e la vendita.

La cantina è situata nel territorio di Trecastelli, precisamente nel paesino medievale di Castel Colonna, in provincia di Ancona.

Le nostre vigne distano solo 5 Km dal mare Adriatico, che con la sua brezza mitiga gli eccessi estivi e invernali, dalla parte opposta le montagne dell’Appennino le proteggono dai venti freddi.

Si crea così un microclima particolarmente favorevole alla coltura della vite.

Sito

https://www.cantinamacri.it/

Mail

cantinamacri@gmail.com

Referente

Cristian Pacenti


La Quercia Scarlatta

Recanati

(vino)

Acquistare della terra nelle Marche, convertire i campi divenuti nostri in Biologico, piantare delle vigne e vigneti autoctoni, coltivare le mele rosa dei Monti Sibillini e tante altre materie prime biologiche – caratteristiche di queste terre – per utilizzarle per la produzione di cosmetici naturali, ristrutturare una vecchia piccola casa colonica e trasformare un vecchio fienile in una cantina con annesso il frantoio era il sogno mio e di mio marito Stefano da sempre.

Il fatto di aver potuto iniziare a realizzarlo solo 10 anni fa, è stata una scelta causata da tanti fattori. Cambiare vita completamente comporta tanti rischi e tante tensioni ma alla fine ci siamo detti “o ora o mai piu’!” Il concetto che oggi va tanto di moda “from Farm to Market”, e’ stato alla base di questo progetto, anche se non conoscevamo questo slogan, oggi tanto di moda.

Realizzare prodotti di qualità, gestendo completamente l’intera filiera di trasformazione che va dalla terra al cliente finale è la base del nostro concetto di produzione, trasformazione e commercializzazione. Questo nostro progetto è stato realizzato grazie a tante persone esperte che ci hanno aiutato nel generare da subito quelli che noi oggi definiamo processi e prodotti di alta qualità.

Sito

https://www.laquerciascarlatta.bio/it/

Mail

info@laquerciascarlatta.bio

Referente

Stefano Pintossi


Il Tosteto

Pitigliano (Grosseto)

(legumi cereali biologici)

“Siamo coltivatori custodi, tramandiamo e pratichiamo per passione antichi saperi e tradizioni locali.

I nostri prodotti sono antiche varietà di legumi e cereali, tra cui il fagiolo Ciavattone di Sorano, il fagiolo giallo della stoppia e verdolino, cece rugoso della Maremma, ceci e lenticchie neri, farro dicocco, monococco e mais maranino. Maciniamo a pietra i nostri cereali con i quali realizziamo prodotti da forno e buonissima pasta. Siamo anche apicoltori, abbiamo innumerevoli siepi di lavanda e rosmarino, prati incolti che rendono il nostro miele unico e pregiato.

La nostra passione è mettere a covare chiocce di razze particolari, allevare i pulcini in piena libertà in campo e ottenere sane e speciali uova.

Coltiviamo ed alleviamo nel totale rispetto della natura, degli animali e dell’uomo.

I prodotti sono un presidio Slow food e una delle eccellenze dell’agricoltura locale dove trova un terreno particolarmente vocato per la sua coltivazione: un terreno sciolto privo di ristagni idrici, di origine vulcanica e ricco di potassio che ne determina anche la particolarità gustativa.

Si tratta di un prodotto di elevata qualità che contiene una maggiore percentuale di proteine e fibre rispetto alle normali lenticchie.

Questa antica e pregiata varietà di lenticchia dal colore nero ha un gusto pieno ma nello stesso tempo delicato.”

Sito

https://www.facebook.com/profile.php?id=100054466569512

Mail

azienda.agricola.tosteto@virgilio.it

Referente


Becerca

Serra San Quirico (Ancona)

(seitan e tofu)

Produciamo qualsiasi tipo di pasta ma soprattutto i TACCONI, pasta fatta con la farina di Fava di Fratte Rosa, da un anno diventato Presidio Slow Food.

Agriturismo Veg B&B Ospitalità Rurale

La Becerca, nata come azienda agricola biologica nel 1989, si presenta oggi in una veste rinnovata, nuove energie, nuovi progetti. Ci troviamo tra le colline marchigiane, in una zona particolarmente fortunata, paesaggisticamente. Nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Un soggiorno ideale per riappropriarsi dello stato di natura, uno stato di sapienza, serenità, comunione, partecipazione. Un luogo dove riscoprire valori e legami autentici.

Tutti gli animali sono i benvenuti.

Sito

https://www.becerca.it/

Mail

lacasamadre@becerca.it

Referente

Susanna


Il Casale

Pienza (Siena)

(formaggi pecora e capra a latte crudo)

“Abbiamo iniziato piantando gli ulivi e la vite e seminando il grano. Le altre attività agricole, che oggi fanno parte del podere, si sono aggiunte poco a poco: prima l’apicoltura, poi la coltivazione dell’orto, in seguito gli allevamenti di maiali, pecore e capre e quindi un caseificio, dove trasformare il loro latte in buoni formaggi.

Con l’aiuto di collaboratori fissi e di aiutanti provenienti da tutto il mondo continuiamo a evolvere. Nel corso del tempo il podere Il Casale è diventato un’azienda agricola autosufficiente, sia dal punto di vista alimentare sia energetico, grazie ad un impianto solare. Oggi produce, confeziona e vende un’ampia gamma di prodotti in molti mercati.”

Sito

www.podereilcasale.it

Mail

info@podereilcasale.it

Referente


Il Cipressino

Montalcino (Siena)

(olio e legumi)

Fin dal 1940 la nostra famiglia coltiva i terreni della proprietà con passione e nel rispetto del territorio e della tradizione. Le colture sono da sempre l’olivo e i cereali, ai quali da qualche anno si sono aggiunti i legumi. L’azienda è certificata biologica.

Sito

Mail

Referente


Lolmaia

Monte San Savino (Arezzo)

(Miso e salse fermentate)

Dario Benossi, titolare dell’azienda, ha una formazione in cucina macrobiotica e vegana che ha acquisito nella sua permanenza negli Stati Uniti, dove ha imparato le tecniche di fermentazione dei cereali e dei legumi. I prodotti aziendali più significativi sono: miso di riso e soya, miso di orzo e soya, miso di ceci e miglio, miso di ceci girasole e canapa, tamari, salsa di lenticchie e salsa di ceci.

Sito

www.lolmaia.it

Mail

lolmaia@lolmaia.it

Referente


Rosa di Magliano

Tavarnelle Val di Pesa

(marmellata di rose e sciroppo di rose)

“E’ una piccola azienda biologica certificata a conduzione familiare.

Dal 1998 coltiviamo rose per produrre sciroppo e conserva di petali nel piccolo

laboratorio aziendale: è la nostra attività principale, con un roseto di circa 500

piante di “Rosa di Magliano”.

Di recente si sono aggiunti nuovi prodotti, come le tisane a base di petali di rose,

i sali aromatici e una spuma alla rosa, bibita a fermentazione naturale in

bottiglia.

Sito

Mail

Referente


Buoni dentro

Milano

(dolci)

Il progetto Buoni Dentro prende avvio con la costituzione del laboratorio di panificazione interno all’IPM Beccaria e l’intervento presso la casa Circondariale di San Vittore con un laboratorio esperenziale rivolto ai giovani adulti. Buoni Dentro è un’iniziativa che sposa una prospettiva di intervento basata sulla resilienza alle avversità e sulle risorse dell’individuo, attraverso il superamento delle difficoltà del passato.

All’iniziativa partecipa una molteplicità di soggetti con ruoli e responsabilità diverse, garantendo l’apporto di competenze, esperienze e risorse indispensabili allo sviluppo delle iniziative imprenditoriali e alle attività di supporto e coaching a beneficio dei giovani coinvolti e della comunità locale.

Laboratorio di panificazione e pasticceria all’interno dell’Istituto Penitenziale Minorile Beccaria. Dispone di un punto vendita a Milano in Piazza Bettini. Il “Filo di Paglia” ordina panettoni e colombe Pasquali.

Sito

www.buonidentro.it

Mail

infoprogetto@buonidentro.it

Referente


Poggiofoco

Manciano (Gr)

(olio)

Azienda agricola e agriturismo biologici in Toscana dal 1977. Il bellissimo complesso aziendale è Inserito in uno splendido e incontaminato territorio a pochi chilometri da Manciano. Conosciamo da molti anni Linda Kovarich (è la moglie di Alessandro Babbanini) che gestisce con maestria sia l’agriturismo che alcune attività agricole. Vigneti e oliveti, coltivazione di orzo, avena e grano, allevamento di bovini e ovini da carne sono le principali attività dell’azienda. Da quest’anno ordiniamo olio EVO di eccellente qualità prodotto nel rispetto del territorio, delle cultivar autoctone e delle tradizioni locali con l’obiettivo di contrastare la crescente introduzione sul territorio di cultivar spagnole per maggiori rese e minore qualità.

Sito

www.poggiofoco.com

Mail

poggiofoco.info@gmail.com

Referente


Hierba Buena

Monza

(saponi detersivi)

Laboratorio di fitopreparazione ed erboristeria. Ermano Spinelli inizia l’attività nel 1992 e produce estratti di erbe, cosmetici detergenti ecologici e naturali peer la casa. Storico produttore di molti Gas in Lombardia e nel Nord Italia

Sito

www.hierbabuena.it

Mail

info@hierbabuena.it

Referente

Ermano Spinelli


Il Cerchio

Capalbio (Grosseto)

(vini biologici)

Il Cerchio è un’azienda biologica a conduzione familiare. I nostri 9 ettari sono suddivisi tra il vigneto, l’uliveto, un piccolo appezzamento a rimboschimento e un po’ di seminativo.

La scelta di produrre con metodo biologico è stata fatta sin dalla nascita dell’azienda, nel 1988, nella piena convinzione che il rispetto dell’ambiente, della salute del consumatore e del produttore siano i concetti fondamentali su cui impostare e dare un futuro non solo all’agricoltura ma all’intero ecosistema.

I concimi usati sono unicamente organici e, secondo le esigenze agronomiche, sostituiti da sovescio.

I trattamenti di difesa della vigna sono effettuati principalmente con rame e zolfo, il controllo delle infestanti viene mantenuto unicamente con interventi meccanici.

Il vigneto in piena produzione , circa 3 ettari, piantato tra il 2000 e il 2005, ha una leggera esposizione a sud-ovest e un orientamento dei filari est/ovest. Comprende varietà Ansonica, Vermentino, Sangiovese e Alicante, con sesto d’impianto largo e allevamento a guyot singolo di 6-8 gemme. La successiva e precoce selezione dei grappoli permette di limitare ulteriormente la produzione di uva per ceppo ed ottenere così maggior concentrazione e qualità.

Il nuovo impianto , altri 2 ettari piantati nel 2014-15, comprende ancora Sangiovese e Alicante, e in più Ciliegliolo e Pugnitello.

L’uliveto, di circa 1 ettaro e mezzo, con piante di età tra i 30 e i 6 anni, comprende cultivar Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino, l’impollinatore per eccellenza.

La vendemmia viene effettuata solo al raggiungimento del giusto grado di maturazione, manualmente, in piccole cassette subito trasportate in cantina, con ulteriore eliminazione di eventuali grappoli rovinati.

La vinificazione è tradizionale , con una lunga macerazione per il rosso mentre per il bianco è a temperatura controllata.

La raccolta delle olive viene effettuata manualmente all’inizio della maturazione e portate alla frangitura in tempi molto brevi, in modo da mantenere il grado di acidità molto basso.

Produciamo olio extravergine d’oliva e cinque vini: due bianchi, l’Ansonica Costa dell’Argentario e L’Altro, due rossi, il Valmarina Sangiovese e il Tinto Alicante, e un passito, il Dolce A. Inoltre, abbiamo anche un Aceto di Vino da Monovitigno Sangiovese.

Abbiamo via via nel tempo ampliato non solo le strutture ma anche la nostra gamma di vini, ma abbiamo ancora tanti progetti da realizzare. Poco per volta, come poco per volta siamo cresciuti noi nella nostra esperienza e nel nostro amore per questo lavoro.

Sito

http://www.ilcerchiobio.it/home.html

Mail

ilcerchio@ilcerchiobio.it

Referente

Corinna


Prometeo

Urbino (Pu)

(Farro)

Storica azienda in loc. Canavaccio di Urbino. Dall’inizio degli anni ’90 selezione le migliori aziende agricole biologiche che coltivano il farro e ne cura la trasformazione in pasta e altri prodotti a base di farro. Ordiniamo i loro prodotti da vent’anni.

Sito

www.promeourbino.it

Mail

info@prometeourbino.it

Referente

Roberto


Oriano Mercante

Camerano (Ancona)

(vini del conero)

Produrre uva e vino biologico il più naturale ed il meno lavorato possibile, rispettando le caratteristiche naturali del prodotto.

Io preferisco il rosso. Tutto nasce dalla mia personale intolleranza ai rossi anche buoni, ma troppo elaborati e corretti, anche se acquistati direttamente dal contadino. Gonfiore di stomaco ed insonnia notturna sono sintomi di vino troppo elaborato e corretto.

Per questo già alcuni anni prima di acquistare il vigneto di nostra attuale proprietà acquistavo uva Rosso Conero e producevo vino per il consumo della nostra famiglia e per amici e parenti che lo richiedevano, proseguendo la tradizione della famiglia di mia moglie Adriana che produceva vino da generazioni e Rosso del Conero (a Numana) dal 1956. A tale scopo abbiamo usato, fino al 2003, il vecchio torchio di famiglia attualmente in esposizione presso la nostra cantina.

Poi nel 1999 accadde che il proprietario di un terreno adiacente la nostra abitazione vendesse tale terreno, con i diritti di reimpianto di Rosso Conero DOC. Il vecchio contadino che curava prima il terreno ci assicurò che la vigna impiantata fino a 20 anni prima produceva un’uva eccezionale.

Approfittammo dell’occasione ed impiantammo l’attuale vigneto, dal 2004 in produzione piena, seguendo sempre la stessa filosofia: meno interventi possibile sul vino, in collaborazione con mia moglie Adriana, titolare dell’Azienda, e mio padre Armando.

Per offrire garanzie riconosciute iniziammo subito il processo di certificazione biologica, completato nel 2003.

Oggi produciamo il nostro Rosso Conero DOC e Conero DOCG biologico, per il nostro consumo e di quelli che vorranno. Riteniamo che sia un ottimo prodotto, naturale, di grande struttura e colore intenso. A voi il giudizio.

Sito

https://www.rossoconero.it/

Mail

info@rossoconero.it

Referente

Adriana Zazzarini


Biocaseificio Tomasoni

Gottolengo (Brescia)

(grana padano bio)

Il caseificio Tomasoni di Gottolengo è l’unico produttore di Grana Padano biologico del Lombardo-Veneto (in Italia ne esiste solo un altro). La produzione artigianale di sole quattro forme di formaggio al giorno permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere.

La nostra è un’azienda a conduzione familiare che continua nella tradizione tramandataci dai nostri padri, producendo grana padano, ricotta e robiole fin dal lontano 1815

Storico caseifico biologico del bresciano, sta realizzando in zona una rete informale di produttori biologici per sviluppare un’agricoltura di territorio attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori.

Sito

www.biocaseificiotomasoni.it

Mail

info@biocaseificiotomasoni.it

Referente

Massimo Tomasoni


Le cantine del Cardinale

Serra de Conti (Ancona)

(visciole)

La pianta prunus cerasus varietà austera produce ciliegie acide chiamate visciole. Nelle Marche, il vino di visciola anticamente si produceva per rendere più gradevoli i vini robusti dei Castelli di Jesi (Rosso Piceno, Conero) e per omaggiare le signore.

I nobili e il clero ne facevano ampio uso come vino da dessert chiamandolo “vino degli angeli”. I contadini producevano vino di visciola per centellinarlo solo nelle grandi ricorrenze e lo chiamavano “sangue di strega”, attribuendogli proprietà afrodisiache.

Nel mese di giugno le ciliegie selvatiche, raccolte a mano, vengono poste in damigiane di vetro con lo zucchero ed esposte al sole a fermentare per circa 50 giorni. Terminata la fermentazione il succo prodotto viene separato dalle ciliegie e posto nelle botti di acciaio. Le ciliegie invece vengono aggiunte al mosto di vino rosso per fermentare ulteriormente fino a febbraio. Alla fine del mese di febbraio il succo conservato nelle botti viene aggiunto al mosto che nel frattempo è diventato vino.

Il prodotto resta in affinamento nelle botti per sei mesi e poi imbottigliato. Dopo ca. 2 mesi di affinamento, la Visciolata del Cardinale è pronta per la vendita.

https://www.cantinedelcardinale.it


Semi di Zucca

Fano

(olio di girasole)

Semi di zucca è una piccola azienda agricola biologica condotta da Alessandro ed Anna, compagni di vita e di intenti.

Dotati entrambi di grande “zucca” (o “zucconi” che dir si voglia), ogni tanto danno forma alle loro idee seminando progetti ed esperienze.

Semi di zucca nasce nel 2013, con lo scopo di nutrire le loro vite dell’esperienza di coltivare la terra, di rispettare la Terra e da essa ricavare nutrimento.

La porzione di mondo di Semi di zucca è una collina, nelle vicinanze di Roncosambaccio, alla quale si aggiungono altri piccoli appezzamenti, siti nei comuni di Pesaro e Fano, per un totale di circa quindici ettari coltivati.

L’azienda comprende un uliveto con circa 120 piante (alcune delle quali secolari), un’estensione complessiva di una dozzina di ettari dedicata alla rotazione del seminativo, un piccolo e giovane frutteto e il restante terreno riservato all’allevamento di pollame e alla coltura degli ortaggi.

Nei pressi del terreno c’è una casa colonica della famiglia, luogo per laboratori, base di appoggio per attrezzi, dispensa dei trasformati. Accogliente e versatile contenitore di tante iniziative, nonché bucolico ritrovo per famigliari e amici.

Tutti gli ortaggi di Semi di Zucca sono coltivati a regime biologico certificato, vengono raccolti e distribuiti nell’arco di poche ore.

Galline e anatre seguono il naturale ciclo di accrescimento e riproduzione, l’ovodeposizione non viene in alcun modo forzata, le uova vengono raccolte e distribuite giornalmente.


Serra di Mezzo

Ancona

(olio)

Nata dal progetto intellettuale e imprenditoriale della famiglia Tortorici/Messina, l’azienda agricola “Serra di Mezzo” si compone complessivamente di una superficie agricola che si estende per circa trenta ettari nel territorio di Pietraperzia.

La produzione di olio extravergine d’oliva biologico rappresenta l’attività primaria dell’impresa. La certificazione biologica è stata ottenuta nel 1997 (Istituto Mediterraneo di Certificazione). Per la produzione dell’olio extravergine d’oliva utilizziamo tutte le tecniche produttive e d’avanguardia raccomandate per ottenere un prodotto di altissima qualità. La raccolta avviene tramite l’utilizzo di agevolatori meccanici e il trasporto al frantoio, di nostra proprietà, avviene in piccole casse di plastica all’interno delle quali le olive non subiscono danneggiamenti. La molitura avviene a freddo, entro cioè 24 ore dalla raccolta, in maniera tale da mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del frutto. Il mercato di riferimento è stato, fino ad oggi, quello dell’alta ristorazione. Stiamo puntando molto sulle famiglie, sul desiderio comune di mangiare e bere sano e bene, sulla continua ricerca di genuinità e trasparenza. La nostra missione, termine molto in voga tra gli economisti, consiste nel soddisfare il cliente, renderlo partecipe di questo nostro progetto di educazione alimentare e ambientale, fornire servizi qualitativamente competitivi ed efficienti.

Nel 2008 nasce il progetto “Monovarietali“. Le motivazioni che ci hanno spinto verso una differenziazione degli oli secondo la cultivar d’appartenenza sono molteplici. Possiamo però individuare una sorta di causa primaria, un principio di fondo: il desiderio di far conoscere e apprezzare le varietà tipiche e autoctone del Centrosicilia.

Le nostre tenute si inquadrano in una cornice storico archeologica di notevole rilevanza. Gli appezzamenti sono situati tutti in territorio pietrino (c.da Serra di Mezzo, c.da Petrificili, c.da Marano, c.da Rancitito). Il centro Sicilia rappresenta un crocevia di popoli e culture, un luogo dalle tradizioni millenarie caratterizzato da costumi culinari che il mondo intero invidia, da una accoglienza subitanea e sincera. L’olio, le mandorle e i pistacchi sono parte integrante di questo quadro e rappresentano elementi imprescindibili in molti piatti. Peculiarità dell’area è la straordinaria varietà geo-morfologica dei terreni; la roccia calcarea o “Puntara” (vocabolo dialettale che indica una presenza di rocce talmente elevata da rendere difficile la coltivazione e la raccolta, di qualsivoglia frutto) dopo pochi chilometri diviene arena rossa, poi quasi sabbia, terra friabile o argillosa.Tentiamo far trasparire in ogni nostro prodotto i tratti fondamentali di questo territorio.

http://www.serradimezzo.it/


Vivirè Agnese

Ascoli Piceno

(olive ascolane)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100064747506698


Alberto Tavazzani

Lardirago (Pavia)

(riso)

I campi della Monsignora si trovano in provincia di Pavia: alla Cascina Colombara di Lardirago. Sono coltivati seguendo un’antica tradizione risicola tramandata di generazione in generazione con la passione del lavoro, la qualità e genuinità del suo prodotto. Nelle nostre risaie cresce “riso biologico” cioè senza uso di concimi chimici, di fungicidi, di diserbanti.

La tecnica dell’avvicendamento, o rotazione delle colture, già in uso ai tempi dei romani, permette di controllare la crescita di erbe infestanti e contemporaneamente di arricchire il terreno in modo naturale. Questo sistema non rompe l’ecosistema naturale dell’ambiente, rispetta la flora e la fauna, ma soprattutto la nostra “vita”.

La coltivazione a “rotazione” è attuata secondo il metodo biologico in base all’osservanza rigida dei disciplinari del reg. CEE 2092/91.

• Nel periodo autunnale si seminano le culture da sovescio, in quello invernale vengono concimati gli appezzamenti con lo stallatico.

• In primavera con appositi attrezzi si procede allo sminuzzamento del terreno e all’estirpazione dell’erba per sei o sette volte. Si semina sull’asciutto e si continua a contrastare per circa dieci volte la crescita dell’erba con diversi passaggi di strigliatura.

• Quando il riso è nella fase di levata si allagano le particelle: abbiamo la fortuna di disporre ancora di acqua pulita.

Sito

https://risodellamonsignora.it/

Mail

info@risodellamonsignora.it

Referente


La Libertaria

(torrefazione autogestita)

Il nostro è un progetto collettivo che nasce dalla volontà di costruire una realtà lavorativa autogestita fondata su dinamiche relazionali e decisionali orizzontali e paritarie, improntate al mutuo aiuto e all’attenzione alle esigenze dei singoli.

Distribuiamo caffè prodotto da piccole realtà contadine organizzate in associazioni o cooperative e importato in Italia ed Europa da progetti di solidarietà, secondo criteri orientati alla tutela dei produttori e dell’ambiante.

A* contadin* vengono garantiti un prezzo superiore a quello di mercato e delle relazioni commerciali stabili e durature, spesso centrate sulla pratica del prefinanziamento del caffè verde, che garantisce un anticipo sui ricavi del prodotto esportato prima del raccolto. Questa pratica assicura un’importante disponibilità di denaro con cui poter mandare avanti la propria attività.

Sito

https://lalibertaria.org/

Mail

info@lalibertaria.org

Referente

Riccardo

Aspra Bagheria (Palermo)


Peppino Brunetto

Aspra Bagheria (Palermo)

(tonno da pesca sostenibile)

E’ il 1926 quando nonno Peppino Brunetto, attento conoscitore del pesce e dell’antico mestiere di salatore decide di fondare l’azienda basata appunto sulla lavorazione delle acciughe con il metodo della salatura.

Quando a Peppino Brunetto si affianca Giovan Battista Brunetto, l’azienda è ancora ad un livello poco più che casalingo, ma il suo duro lavoro e la sua esperienza la faranno crescere; sarà lui ad introdurre anche la lavorazione del tonno, lasciando così ai figli un’eredità fatta di tanta fatica, conoscenza ma soprattutto amore per questo mestiere.

I prodotti sono lavorati seguendo scrupolosamente tutte le fasi di produzione in modo da garantire sia il rispetto di un rigido metodo artigianale che si tramanda da tre generazioni, che il rispetto di tutte le normative vigenti in materia di pesca, lavorazione e conservazione del pesce.

La Peppino Brunetto ha una tradizione quasi centenaria di qualità e buon lavoro. Il rispetto del mare e delle sue tradizioni, il contatto diretto con i clienti e le loro esigenze, come anche con i fornitori e i dipendenti, sono le fondamenta dell’azienda.

Sito

https://www.peppinobrunetto.it/

Mail

info@peppinobrunetto.it

Referente


Emanuela Bonomo

Pantelleria

(capperi)

L’azienda agricola Emanuela Bonomo è ubicata nell’isola di Pantelleria, è una ditta individuale nata dal subentro all’azienda paterna, .

Pur essendo, Emanuela, una giovane, ha ereditato l’esperienza e la tradizione contadina della famiglia perpetuando, primariamente, la coltivazione di Uva Zibibbo, Capperi, Olivi, Origano, Frutta e Ortaggi.

L’azienda oggi è in grado, grazie alla cantina e al laboratorio aziendale, di trasformare, confezionare e offrire al consumatore finale tutti i prodotti che la natura incontaminata di Pantelleria dona.

L’obbiettivo aziendale è quello di svogere l’attività agricola nel rispetto delle tradizioni contadine pantesche e nel rispetto dell’ambiente e del territorio che ci ospita e di offrire al consumatore finale un prodotto naturale anche quando è trasformato.

Proprio per questo l’azienda ha intrapreso l’iter per la conversione al biologico anche perchè in realtà l’azienda ha sempre condotto in maniera biologica le sue coltivazioni.

Sito

Home 1

Mail

info@aziendabonomopantelleria.it

Referente

Emanuela Bonomo


Podere Pereto

Rapolano Terme (Siena)

(legumi cereali pasta)

L’azienda nasce nel 1991 e fin dall’inizio la scelta è quella del biologico e delle varieta’ locali ed antiche: legumi come il cece piccino, il fagiolo toscanello e lo zolfino e semi come i grani teneri Verna, Gentil Rosso, Frassineto e il grano duro Cappelli, sono coltivati senza l’utilizzo di fertilizzanti, antiparassitari chimici e di sintesi. Anni di ricerca e investimento, anche con i contributi della Comunità Europea, portano alla realizzazione di una filiera corta ed efficiente, che garantisce un controllo costante su tutte le fasi della lavorazione, dalla decorticatura (sbucciatura) dei semi, alla loro perlatura, la calibratura e, dove necessario, la selezione del prodotto con una selezionatrice ottica. Le farine sono macinate a pietra direttamente in azienda e confezionate in atmosfera protettiva per evitare la rapida ossidazione e conservare al meglio le proprietà nutritive. Chiude il cerchio un forno per panificazione ed un forno rotatorio per biscotti e salati.
Dopo quasi 30 anni di produzione biologica, l’azienda è ancora oggi in espansione.
La scelta tecnologica ha permesso di ampliare la superficie coltivata a 300 ettari.
Il listino è passato dalle 8 voci iniziali alle 120 attuali. In cantiere ci sono numerose attività, tra cui l’apertura di un nuovo laboratorio per la lavorazione di ortaggi, zuppe e sughi pronti e prodotti di gastronomia.

Sito

www.poderepereto.it

Mail

ordini@poderepereto.it

Referente


Ciaolatte

Borghetto (Parma)

(parmigiano reggiano bio

Siamo un’azienda certificata biologica dal 1997, questo significa che non utilizziamo OGM, pesticidi o fertilizzanti chimici ma lavoriamo solo ed esclusivamente seguendo i cicli della natura.

La scelta di applicare le tecniche di produzione biologica in tutti i processi aziendali ha l’obiettivo di produrre prodotti più sani, tutelare l’ambiente che ci circonda e il suo patrimonio naturale.

Prestiamo molta cura e attenzione al benessere degli animali allevati, hanno libero accesso al pascolo e una ridotta spinta produttiva.

I vitelli sono alimentati con latte materno fino allo svezzamento. Non vengono somministrati OGM, insilati di mais e insilati d’erba.

Questo perché li rispettiamo e crediamo che migliorando il loro tenore di vita ci permetta di ottenere un latte migliore e quindi un Parmigiano Reggiano superiore.

Sito

https://www.ciaolatte.it/

Mail

info@ciaolatte.it

Referente

Roberto Peveri


La Terra e il Cielo

Piticchio (Ancona)

(pasta biologica)

Pasta secca di vari cereali (Grano duro, Farro, Senatore Cappelli, 700 Grani , ecc.), orzo torrefatto, cereali e legumi confezionati, farine, pasta senza glutine trafilata al bronzo, riso, passata pomodoro, confetture extra di frutta, birra. Siamo 106 i soci agricoltori biologici uniti nella nostra missione del ritorno al vero biologico, per salvaguardare un modo sostenibile e solidale di fare agricoltura. Insieme adoperiamo una filiera corta, per far si che i nostri prodotti abbiano la maggior qualità possibile. Nello spirito della nostra filosofia, che privilegia il rapporto diretto tra produttori e consumatori, vediamo i GAS come nostri clienti speciali e graditi. Acquistare scegliendo prodotti che non siano soltanto biologici, ma che portino con se una cultura che è quella della condivisione, della riduzione dell’inquinamento, della tutela dei territori, della dignità del lavoro, è una scelta, una volontà che va ben oltre il semplice “comperare da mangiare”. Nel 2008 dall’incontro con il GAES F.Marotta di Villasanta e l’Associazione BIOREKK, prende avvio un progetto nel quale crediamo molto e che portiamo avanti per la sua bellezza e visione insieme a Co-Energia: ADESSO PASTA!

Sito

www.laterraeilcielo.it

Mail

info@laterraeilcielo.it

Referente

Alberta Cardinali


Tea Natura

Ancona

(detergenti cosmesi naturale)

Teanatura si occupa di detergenza ecologica: è stata scelta la strada di produrre una linea completa di detergenti per la casa ottenuta con le migliori e più naturali basi lavanti reperibili ad oggi, testate come non irritanti ed ottenute da materie prime di sola origine vegetale. Per le profumazioni sono stati utilizzati solo olii essenziali naturali. Cosmesi Naturale senza SLS e SLES, senza conservanti; basi lavanti derivate da vegetali e zuccheri (APG) supportate da saponine vegetali della Yucca, aromatizzate con soli olii essenziali. Flaconi in vetro. Incensi, TEA collabora con una azienda produttrice indiana che fa dell’etica nei confronti delle lavoratrici un punto di forza. Inoltre non viene utilizzata mano d’opera minorile. Tea è l’unica azienda che può dichiarare su fronte della confezione la dicitura “Gli incensi senza prodotti chimici”.

Sito

www.teanatura.com

Mail

info@teanatura.com

Referente

Roberta Gay


La Castellina Cortonese

Cortona (Arezzo)

(legumi cereali)

Il ciclo produttivo si differenzia in base al prodotto, unico punto fermo è l’artigianalità dei processi, indipendentemente se realizzati direttamente da noi o dai nostri selezionatissimi collaboratori.

Per I legumi il lavoro avviene tutto all’interno dell’azienda, dalla semina alla raccolta, pulitura e confezionamento. Per i cereali solo il processo di perlatura non viene eseguito direttamente in azienda.

Infine, si è deciso di far produrre con i nostri legumi, ceci e lenticchie, le “legumelle snack”.

Qui il sapore unico dei due legumi si unisce al gusto tradizionale delle gallette di mais, creando uno spuntino semplice ed allo stesso tempo originale. Il mais (granoturco) è coltivato dalla medesima società che produce e confeziona le legumelle, nel rispetto dei nostri principi di salvaguardia della salute e dell’ecosistema.

Sito

http://www.lacastellinacortonese.it/

Mail

info@lacastellinacortonese.it

Referente

Andrea Minicozzi


Cascina Canta

Gionzana (Novara)

(riso cereali)

Coltiviamo e trasformiamo diverse varietà di riso e di cereali, utilizzando tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed energia rinnovabile.

Siamo impegnati nella conservazione e nella produzione di antiche varietà di riso, come il riso Maratelli e Balilla, e di riso di nostra selezione, come il riso Rosso Sant’Eusebio.

In azienda, testimoni della nostra lunga storia, ci sono un’antica riseria in legno per la lavorazione del riso con essiccatore ad insufflazione di aria ambiente, un mulino a pietra per la produzione di farine integrali e un laboratorio per la realizzazione di pasta.

Dal 2013, per decreto ministeriale, Cascina Canta è diventata conservatrice del seme del riso Maratelli. La conservazione in purezza della varietà richiede l’osservanza scrupolosa del disciplinare, utilizzando la tecnica di semina a fila-spiga. Il metodo richiede di sgranare 400 pannocchie prima della semina, scavare nel terreno 400 piccoli solchi, mettere a dimora i semi. Poi controllare che la crescita sia uniforme, eliminare le file che risultano anomale. Al momento della spigatura occorre continuare la selezione, è sufficiente che una sola pannocchia sia anomala rispetto alle altre per scartare tutta la fila. Infine, al momento della raccolta, si scelgono 400 pannocchie per ricominciare il ciclo.

Sito

www.cascincanta.it

Mail

info@cascinacanta.it

Referente

Isabella Francese


Cascina Dulcamara

Romentino (Novara)

(riso cereali)

Nel 2010 abbiamo ottenuto la certificazione come produttore biologico (ICEA n. I1366) per tutti i nostri prodotti, come ulteriore garanzia della nostra qualità.

Nel febbraio 2019 assieme ad altre 2 aziende agricole, abbiamo fondato l’Associazione di Produttori Agricoli Polyculturae, ente senza scopo di lucro che ha il fine di promuovere tra gli agricoltori e nella popolazione lo studio, la diffusione e l’attuazione pratica del recupero, del rispetto e della tutela della Biodiversità in generale e, in particolare, degli Agro-Ecosistemi.

Il progetto alla base di Polyculturae prevede tra l’altro l’istituzione di un Marchio di certificazione denominato “Biodiversitas”, certificazione di sistema basata su un controllo indipendente e rigoroso che si propone di identificare, valorizzare e garantire le aziende caratterizzate da un ambiente più naturale e da attività di recupero e conservazione dell’agro-biodiversità.

La fertilità del terreno è principalmente ottenuta attraverso l’alternanza delle coltivazioni e i sovesci, pratiche obbligatorie nella coltivazione biologica certificata.

Ad esempio, la risaia è coltivata solo un anno su 2 od un anno su 3 sullo stesso terreno, alternata a una leguminosa che arricchisce il suolo di azoto e altri elementi, o a coltivazioni vernine.

Sito

http://cascinadulcamara.it/

Mail

cascinadulcamara@gmail.com

Referente

Aina Pacifico


Fabio Pederzani

Fidenza (Parma)

(farine gallette)

L’azienda Agricola Pederzani si trova nella frazione di Pieve di Cusignano a una decina di km da Fidenza nella alta valle del Torrente Parola, in un tipico paesaggio collinare.

E un’azienda a conduzione famigliare, riconosciuta biologica nel 1998 dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione (ICM).

La nostra coltivazione principale è il frumento seguito da farro e granturco. Le sementi vengono selezionate in azienda, le varietà sono scelte in base alla loro resistenza alle malattie e adattamento al territorio perché non potendo utilizzare fertilizzanti e diserbanti chimici la resa in campo sarebbe sensibilmente compromessa. La granella di cereali viene quindi (dopo le necessarie operazioni di pulizia) macinata nel mulino aziendale per essere poi confezionata.

La macinatura avviene tramite mulino a pietra senza umidificazione della granella, asportazione del germe e altre lavorazioni tipiche dell’ industria. Otteniamo cosi farine di grano tenero, di grano duro antico, di farro, di granturco e anche una piccola produzione di farro semiperlato.

In questo modo si attua una filiera corta completa del prodotto: coltivazione, trasformazione, confezionamento e vendita direttamente in azienda o tramite i negozi interessati.

L’energia necessaria per il funzionamento delle macchine viene supportata da un Generatore Fotovoltaico a Inseguimento Biassiale Sonnen Systeme.

Sito

https://www.biopederzani.it/

Mail

info@biopederzani.it

Referente

Fabio Pederzani


Mattia Becchi

Villa Saviola (Mantova)

(kiwi frutta)

L’azienda agricola Becchi Mattia è una piccola azienda a conduzione familiare. Sorge a due passi dal fiume Po, in un’area di interesse ambientale, a Villa Saviola (MN). Dagli anni 90 l’azienda è specializzata nella produzione di kiwi. I frutti, ottenuti senza alcun tipo di forzatura, vengono raccolti a fine Ottobre e deposti in ambienti arieggiati, al riparo da sole e intemperie. In questo modo, non sostando in celle frigorifere, seguono un processo di maturazione completamente naturale che ne garantisce la massima gustosità.

Sito

https://www.desparma.org/wp-content/uploads/2014/04/scheda-produttore6.pdf

Mail

kiwibecchi@gmail.com

Referente

Mattia Becchi


Articioc

Noceto (Parma)

(birrificio artigianale)

L’idea prende vita intorno al 2009 grazie all’incontro tra il mondo degli Special Olympics e un gruppo di ragazzi volenterosi, i quali avevano aiutato il movimento della birra artigianale a crescere sul territorio parmense. Così come gli Special Olympics mettono in evidenza le capacità di ragazzi straordinariamente speciali nel mondo dello sport, così si è pensato che fosse possibile farlo anche nel mondo del lavoro. Remo Pattini, uno dei pionieri del mondo Special Olympics a Parma, ci ha insegnato come esistano persone che riescono a trasportare mattoni da un quintale, ed altre che hanno la possibilità di spostare solamente un kg: entrambe hanno il diritto di contribuire alla costruzione della società.

Questo è stato per noi il punto di partenza.

Nel 2014, la nostra passione e tenacia ci hanno permesso di costituire la Cooperativa Sociale ed avviare la produzione di birra su nostre ricette presso birrifici amici.

Abbiamo deciso di costituirci come cooperativa sociale di tipo B, forma che rispecchia al meglio la nostra mission: l’inserimento nel mondo del lavoro di personale con disabilità fisiche o mentali.

Nel mondo delle cooperative non esistono “proprietari” e “dipendenti” ma cooperatori che, sposando la stessa mission, operano per il bene comune. Proprio per questo motivo, le cooperative sono spesso solidali tra di loro e trovano sinergie e collaborazioni che risultano utili a tutta la comunità.

La partecipazione a fiere e mercati ha permesso la creazione e lo sviluppo di una rete sociale collaborativa fondamentale per l’avvio del nostro progetto.

Grazie alla Cooperativa La Bula di Parma, siamo entrati in contatto con due ragazzi speciali che ci hanno seguito per tutto il nostro percorso, aiutandoci a spillare la birra e non solo. Davanti ad un bicchiere servito ad arte da Andrea e Anselmo, sono nate tante amicizie che, in modo spontaneo, hanno costituito la rete che ha sostenuto il nostro progetto.

Non eravamo più soli, e in tanti si sa, si può realizzare di tutto: basta volerlo.

Nasce così, sulla base della tradizione agroalimentare del territorio parmense e sulla sua natura cooperativistica, e con il contributo di Fondazione Cariparma – che ci ha voluto premiare – il progetto vero e proprio: la realizzazione e gestione del Birrificio Sociale Articioc.

Sito

https://birrificioarticioc.it/

Mail

info@birrificioarticioc.it

Referente

Luca Manici


Ginestreto

Pesaro (PU)

(erbe aromatiche)

Siamo Giulia, un’erborista, e Marco, una guida naturalistica, coltivatori e raccoglitori di piante

officinali. La nostra azienda agricola ha sede nella zona collinare di Ginestreto (Pesaro), dove ha luogo la nostra produzione erboristica e dove abitiamo. I prodotti sono realizzati utilizzando le erbe delle nostre piccole coltivazioni o raccolte a mano nel loro ambiente naturale. Le ricette prendono spunto dalla tradizione e sono ripensate e ideate con la

nostra esperienza. Prepariamo: tisane, infusi, spezie, sali aromatici, unguenti, oleoliti, acque

aromatiche, olii essenziali, tinture.

In virtù del carattere itinerante e stagionale di questo lavoro affianchiamo alle colture mediterranee la coltivazione e la raccolta di specie di montagna muovendoci tra l’appennino e le dolomiti bellunesi, cercando così di conciliare la produzione con i nostri luoghi d’origine.

Nelle nostre coltivazioni cerchiamo di ricreare, per quanto possibile, le caratteristiche dei campi incolti, in cui più specie coesistono nello stesso spazio. Tale scelta favorisce lo sviluppo ottimale delle piante, delle loro proprietà e di conseguenza della qualità dei prodotti. Oltre a salvaguardare il paesaggio nella sua vita e fisionomia.

Nel caso della raccolta di piante selvatiche, scegliamo con cura i luoghi più adatti e raccogliamo preservando le specie del territorio, senza spogliarlo e lasciando la minor quantità di tracce possibili del nostro passaggio.

Dall’inizio della primavera le raccolte si susseguono seguendo il periodo balsamico di ognuna delle specie fino all’autunno inoltrato. A seconda della destinazione d’uso, ogni pianta viene immediatamente lavorata per conservarne la vitalità e le proprietà curative. Le preparazioni possono essere fatte a partire dalla pianta fresca o dalla pianta essiccata.

L’essiccazione è naturale e ha luogo in una mansarda attrezzata a questo scopo. Impieghiamo telai, appoggiati in strutture di legno, dove stendiamo i fiori e le foglie raccolte. Altre piante le raccogliamo in mazzi e appendiamo a testa in giù, al riparo dalla luce e dall’umidità.

Sito

www.ginestreto.noblogs.org

Mail

ginestreto.g@gmail.com

Referente

Giulia Maschera