Produttori


La Rete dei Produttori Solidali del Furgoncino Solidale

Acetaia Pagani

Reggio emilia

(aceto balsamico)

Dal 1974 piccola azienda familiare che produce aceto balsamico tradizionale di reggio emilia. Eccellente qualità ad un prezzo giusto.

Dalla cura della nostra acetaia e dal lento invecchiamento in botti di legno pregiato nasce un prodotto dalla fragranza particolarmente intensa e persistente.

Il suo sapore morbido, armonico e vivo di acidità, delizia del palato, ben si abbina ad ogni piatto.

La nostra è una piccola acetaia di famiglia… iniziata con una sola batteria nel 1974, per sviluppare negli anni successivi una piccola acetaia di circa 200 botti.

La semplicità e la cordialità sono caratteristiche che ci contraddistinguono, l’atmosfera che si respira è proprio quella di una piccola azienda di altri tempi, in una piccola frazione di Rubiera (RE).

Non mancano i riconoscimenti nelle graduatorie delle due principali manifestazioni locali “Il Palio Matildico – della Consorteria dell’Aceto Balsamico di Reggio Emilia” ed “Il Palio di San Ciò che ci regala più soddisfazione sono le relazioni cordiali ed amichevoli che si instaurano con i nostri clienti.

Sito

https://acetaiapagani.jimdofree.com/

Mail

acetaiapagani@gmail.com

Referente

Aura Pagani


Gps Amatrice

Amatrice

(formaggi, confetture, salumi, patate)

GPS è una rete di piccole aziende situate sui territori colpiti dal terremoto del 2016.

Lo scopo di GPS è sostenere le economie locali cercando di evitare la vendita alla Gdo e concentrandosi in particolare verso i Gruppi di Acquisto Solidali.

Producono carne, salumi, formaggi, trasformati, preferibilmente in modo biologico e con grande attenzione ad evitare impatto ambientale e consumo di risorse.

GPS è formato da 8 aziende fondatrici e si è poi allargato ad altre reti locali.

E’ in contatto con circa 80 Gas italiani.

Sito

https://www.facebook.com/GPS-Gruppo-di-Produttori-Solidali-101400694855545

Mail

gpsmontidellalaga@gmail.com

Referente

Alessandro Novelli


Biolanga

Cuneo

(nocciole)

Biolanga è una cooperativa biologica specializzata nella coltivazione di nocciole, farro, mais, grano saraceno.

E’ nata nel 2000 e l’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti della propria terra, portando sulla tavola del consumatore finale alimenti naturali e genuini coltivati e trasformati in langa. Si è scelto di prediligere le coltivazioni tipiche del territorio salvaguardando la biodiversità, partendo dal nocciolo, tipica coltivazione delle nostre zone, ma il punto più difficile rimanevano i cereali, poco remunerativi. Si erano già fatte delle esperienze con il farro ma mancava uno sbocco sicuro sul mercato.

Con la partecipazione ad un secondo bando è stato fatto un ulteriore passo in avanti trasformando direttamente i nostri prodotti nella sede di Biolanga con l’acquisto e l’installazione di un impianto di decorticatura per il farro e di un piccolo impianto di sgusciatura per la nocciola.

Biolanga cerca di proporre un modello di vita che si ispira alla tradizione ma che guarda anche al futuro e a cui, credo, ognuno di noi dovrebbe aspirare. Partendo dall’amore per il territorio e per l’ambiente si coltivano i prodotti tipici del territorio in maniera totalmente biologica, cercando di valorizzare quei prodotti come farro e grano saraceno, i quali, seppur antichi, purtroppo sono meno conosciuti. Questo permette di portare in tavola alimenti genuini come una volta, sani per noi e per l’ambiente.

Sito

Mail

segreteria@biolanga.it

Referente

Giulia Brusco


Greencat

Milano

(lettiera naturale)

La lavorazione della lettiera vegetale è totalmente ecosostenibile, poiché impiega l’energia prodotta dalla biomassa ottenuta dal riciclo degli scarti di lavorazione delle materie prime e non comporta alcun consumo di suolo, nè nella produzione nè nello smaltimento.

100% vegetale e compostabile.

Prodotta da una innovativa lavorazione delle parti non edibili dell’orzo.

Si elimina nel wc.

Senza alcun rischio di intasamento perché più solubile della carta igienica.

Elimina l’ammoniaca contenuta nell’urina.

Grazie ad un esclusivo brevetto di trattamento delle molecole di ammoniaca elimina gli odori sgradevoli.

Agglomerante “fa la palla”.

Greencat permette di eliminare di volta in volta le palline che si formano, con un significativo risparmio di prodotto.

Sito

https://www.greencat.it/

Mail

luca.ballarin@greencat.it

Referente

Luca Ballarin


Azienda Agricola Butrigo

Fano

(piadine biologiche)

Nasce nel 2007 dalla volontà di Mauro e Francesca di avviare un progetto che unisca la tradizione locale all’originalità e innovazione: le attività principali all’inizio sono state l’elicicoltura e l’olivicoltura, ma anche ortaggi ed altre produzioni di nicchia. Oggi stiamo cercando di “crescere” sempre nella direzione delle produzioni di nicchia inserendo coltivazioni quali il topinambur, il luppolo. Cerchiamo di esplorare nuove possibilità, abbiamo infatti “inventato” il farinaccio di orzo: prodotto povero e non considerato, ma ricco di nutrienti e potenzialità di utilizzo.

Siamo certificati BIO dal 2012 ma di fatto lo siamo sempre stati, ovvero dal 2007.

Abbiamo avviato dal 2012 una fattoria didattica. Ci piace far conoscere la nostra realtà ai bambini e non solo. Collaboriamo con scuole e comuni per l’attività di informazione e sensibilizzazione verso temi quali biodiversità, sostenibilità attraverso attività esperienziali.

Sito

https://www.facebook.com/butrigo.aziendaagricola

Mail

francy.pascucci@gmail.com

Referente

Francesca Pascucci


Le Tre Querce

Forlì

(noci biodinamiche)

Cardini della filosofia aziendale applicati alle noci sono: qualità organolettica superiore, principi nutraceutici a seguito del metodo di coltivazione, la sostenibilità ambientale, fertilità e incremento della sostanza organica nel suolo.

La fertilità del suolo viene stimolata dal 2011 con la distribuzione di compost biodinamico maturato per 1 anno ed inoculato con i preparati di Achillea, Tarassaco, Quercia, Camomilla, Ortica e Valeriana. Il terreno viene anche irrorato 2 volte l’anno con una soluzione dinamizzata con preparato 500 Corno Letame. Al bisogno irrorazioni con Fladen o 500K se necessarie.

Tre Querce produce prevalentemente noci di varietà Chandler. Questa varietà garantisce una praticità alla sgusciatura ed un sapore tannico amabile, doti che il consumatore apprezza particolarmente. Inoltre Chadler fornisce anche un’ottima resa in gheriglio (45%) rispetto alle tradizionali varietà francesi e italiane.

Sito

http:\\www.trequercebio.it.

Mail

trequercebio@gmail.com

Referente

Giovanni Drei


Zafferano Solidale Giallo Fiducia

Milano

(zafferano afghano)

Dal 2017 siamo al fianco delle donne di RAWA Revolutionary Association of the Women of Afghanistan e, grazie al prezioso aiuto di grandi amici, siamo riusciti ad avviare un progetto pilota di coltivazione di zafferano al femminile.

Gli obiettivi sono multipli: sensibilizzare all’impiego femminile, deviare dalla coltivazione dell’oppio, assicurare una fonte di guadagno sicura per le donne con famiglia carico. Dopo molte ricerche sullo zafferano, di colloqui e di tanta fiducia, abbiamo conosciuto Sayyd, il contadino che per cinque anni ci affitterà la terra a Herat e seguirà il progetto in prima persona.

Sito

www.cisda.it

Mail

graziella.mascheroni@fastwebnet.it

Referente

Graziella Mascheroni


Via del Campo

Fano (PU)

(cereali legumi trasformati)

Azienda nata da gasisti di Fano che hanno deciso di intraprendere l’attività basandosi sui principi dell’economia solidale.

Si chiama Via del Campo ed ha i terreni nel comune di Fano tutti certificati bio.

Non si usano fitofarmaci né concimazioni (se non il letame) anche quelli permessi in BIO.

L’azienda è nata nel 2010 da 4 gasisti del GAS di Fano che hanno prima iniziato con l’autoproduzione e poi messo su un’azienda agricola.

Nessuno è un contadino in partenza.

La superficie totale dell’azienda al momento è di circa 6 ha (tra terreni in affitto e proprietà).

Sito

Mail

michelerdc71@gmail.com

Referente

Michele Romani


La Quercia Scarlatta

Recanati

(vino)

Acquistare della terra nelle Marche, convertire i campi divenuti nostri in Biologico, piantare delle vigne e vigneti autoctoni, coltivare le mele rosa dei Monti Sibillini e tante altre materie prime biologiche – caratteristiche di queste terre – per utilizzarle per la produzione di cosmetici naturali, ristrutturare una vecchia piccola casa colonica e trasformare un vecchio fienile in una cantina con annesso il frantoio era il sogno mio e di mio marito Stefano da sempre.

Il fatto di aver potuto iniziare a realizzarlo solo 10 anni fa, è stata una scelta causata da tanti fattori. Cambiare vita completamente comporta tanti rischi e tante tensioni ma alla fine ci siamo detti “o ora o mai piu’!” Il concetto che oggi va tanto di moda “from Farm to Market”, e’ stato alla base di questo progetto, anche se non conoscevamo questo slogan, oggi tanto di moda.

Realizzare prodotti di qualità, gestendo completamente l’intera filiera di trasformazione che va dalla terra al cliente finale è la base del nostro concetto di produzione, trasformazione e commercializzazione. Questo nostro progetto è stato realizzato grazie a tante persone esperte che ci hanno aiutato nel generare da subito quelli che noi oggi definiamo processi e prodotti di alta qualità.

Sito

https://www.laquerciascarlatta.bio/it/

Mail

info@laquerciascarlatta.bio

Referente

Stefano Pintossi


Becerca

Serra San Quirico (Ancona)

(seitan e tofu)

Produciamo qualsiasi tipo di pasta ma soprattutto i TACCONI, pasta fatta con la farina di Fava di Fratte Rosa, da un anno diventato Presidio Slow Food.

Agriturismo Veg B&B Ospitalità Rurale

La Becerca, nata come azienda agricola biologica nel 1989, si presenta oggi in una veste rinnovata, nuove energie, nuovi progetti. Ci troviamo tra le colline marchigiane, in una zona particolarmente fortunata, paesaggisticamente. Nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Un soggiorno ideale per riappropriarsi dello stato di natura, uno stato di sapienza, serenità, comunione, partecipazione. Un luogo dove riscoprire valori e legami autentici.

Tutti gli animali sono i benvenuti.

Sito

https://www.becerca.it/

Mail

lacasamadre@becerca.it

Referente

Susanna


Buoni dentro

Milano

(dolci)

Il progetto Buoni Dentro prende avvio con la costituzione del laboratorio di panificazione interno all’IPM Beccaria e l’intervento presso la casa Circondariale di San Vittore con un laboratorio esperenziale rivolto ai giovani adulti. Buoni Dentro è un’iniziativa che sposa una prospettiva di intervento basata sulla resilienza alle avversità e sulle risorse dell’individuo, attraverso il superamento delle difficoltà del passato.

All’iniziativa partecipa una molteplicità di soggetti con ruoli e responsabilità diverse, garantendo l’apporto di competenze, esperienze e risorse indispensabili allo sviluppo delle iniziative imprenditoriali e alle attività di supporto e coaching a beneficio dei giovani coinvolti e della comunità locale.

Laboratorio di panificazione e pasticceria all’interno dell’Istituto Penitenziale Minorile Beccaria. Dispone di un punto vendita a Milano in Piazza Bettini. Il “Filo di Paglia” ordina panettoni e colombe Pasquali.

Sito

www.buonidentro.it

Mail

infoprogetto@buonidentro.it

Referente

Ilaria


Biocaseificio Tomasoni

Gottolengo (Brescia)

(grana padano bio)

Il caseificio Tomasoni di Gottolengo è l’unico produttore di Grana Padano biologico del Lombardo-Veneto (in Italia ne esiste solo un altro). La produzione artigianale di sole quattro forme di formaggio al giorno permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere.

La nostra è un’azienda a conduzione familiare che continua nella tradizione tramandataci dai nostri padri, producendo grana padano, ricotta e robiole fin dal lontano 1815

Storico caseifico biologico del bresciano, sta realizzando in zona una rete informale di produttori biologici per sviluppare un’agricoltura di territorio attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori.

Sito

www.biocaseificiotomasoni.it

Mail

info@biocaseificiotomasoni.it

Referente

Massimo Tomasoni


Le cantine del Cardinale

Serra de Conti (Ancona)

(visciole)

La pianta prunus cerasus varietà austera produce ciliegie acide chiamate visciole. Nelle Marche, il vino di visciola anticamente si produceva per rendere più gradevoli i vini robusti dei Castelli di Jesi (Rosso Piceno, Conero) e per omaggiare le signore.

I nobili e il clero ne facevano ampio uso come vino da dessert chiamandolo “vino degli angeli”. I contadini producevano vino di visciola per centellinarlo solo nelle grandi ricorrenze e lo chiamavano “sangue di strega”, attribuendogli proprietà afrodisiache.

Nel mese di giugno le ciliegie selvatiche, raccolte a mano, vengono poste in damigiane di vetro con lo zucchero ed esposte al sole a fermentare per circa 50 giorni. Terminata la fermentazione il succo prodotto viene separato dalle ciliegie e posto nelle botti di acciaio. Le ciliegie invece vengono aggiunte al mosto di vino rosso per fermentare ulteriormente fino a febbraio. Alla fine del mese di febbraio il succo conservato nelle botti viene aggiunto al mosto che nel frattempo è diventato vino.

Il prodotto resta in affinamento nelle botti per sei mesi e poi imbottigliato. Dopo ca. 2 mesi di affinamento, la Visciolata del Cardinale è pronta per la vendita.

https://www.cantinedelcardinale.it


Semi di Zucca

Fano

(olio di girasole)

Semi di zucca è una piccola azienda agricola biologica condotta da Alessandro ed Anna, compagni di vita e di intenti.

Dotati entrambi di grande “zucca” (o “zucconi” che dir si voglia), ogni tanto danno forma alle loro idee seminando progetti ed esperienze.

Semi di zucca nasce nel 2013, con lo scopo di nutrire le loro vite dell’esperienza di coltivare la terra, di rispettare la Terra e da essa ricavare nutrimento.

La porzione di mondo di Semi di zucca è una collina, nelle vicinanze di Roncosambaccio, alla quale si aggiungono altri piccoli appezzamenti, siti nei comuni di Pesaro e Fano, per un totale di circa quindici ettari coltivati.

L’azienda comprende un uliveto con circa 120 piante (alcune delle quali secolari), un’estensione complessiva di una dozzina di ettari dedicata alla rotazione del seminativo, un piccolo e giovane frutteto e il restante terreno riservato all’allevamento di pollame e alla coltura degli ortaggi.

Nei pressi del terreno c’è una casa colonica della famiglia, luogo per laboratori, base di appoggio per attrezzi, dispensa dei trasformati. Accogliente e versatile contenitore di tante iniziative, nonché bucolico ritrovo per famigliari e amici.

Tutti gli ortaggi di Semi di Zucca sono coltivati a regime biologico certificato, vengono raccolti e distribuiti nell’arco di poche ore.

Galline e anatre seguono il naturale ciclo di accrescimento e riproduzione, l’ovodeposizione non viene in alcun modo forzata, le uova vengono raccolte e distribuite giornalmente.


Vivirè Agnese

Ascoli Piceno

(olive ascolane)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100064747506698


Alberto Tavazzani

Lardirago (Pavia)

(riso)

I campi della Monsignora si trovano in provincia di Pavia: alla Cascina Colombara di Lardirago. Sono coltivati seguendo un’antica tradizione risicola tramandata di generazione in generazione con la passione del lavoro, la qualità e genuinità del suo prodotto. Nelle nostre risaie cresce “riso biologico” cioè senza uso di concimi chimici, di fungicidi, di diserbanti.

La tecnica dell’avvicendamento, o rotazione delle colture, già in uso ai tempi dei romani, permette di controllare la crescita di erbe infestanti e contemporaneamente di arricchire il terreno in modo naturale. Questo sistema non rompe l’ecosistema naturale dell’ambiente, rispetta la flora e la fauna, ma soprattutto la nostra “vita”.

La coltivazione a “rotazione” è attuata secondo il metodo biologico in base all’osservanza rigida dei disciplinari del reg. CEE 2092/91.

• Nel periodo autunnale si seminano le culture da sovescio, in quello invernale vengono concimati gli appezzamenti con lo stallatico.

• In primavera con appositi attrezzi si procede allo sminuzzamento del terreno e all’estirpazione dell’erba per sei o sette volte. Si semina sull’asciutto e si continua a contrastare per circa dieci volte la crescita dell’erba con diversi passaggi di strigliatura.

• Quando il riso è nella fase di levata si allagano le particelle: abbiamo la fortuna di disporre ancora di acqua pulita.

Sito

https://risodellamonsignora.it/

Mail

info@risodellamonsignora.it

Referente


Cascina Canta

Gionzana (Novara)

(riso cereali)

Coltiviamo e trasformiamo diverse varietà di riso e di cereali, utilizzando tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed energia rinnovabile.

Siamo impegnati nella conservazione e nella produzione di antiche varietà di riso, come il riso Maratelli e Balilla, e di riso di nostra selezione, come il riso Rosso Sant’Eusebio.

In azienda, testimoni della nostra lunga storia, ci sono un’antica riseria in legno per la lavorazione del riso con essiccatore ad insufflazione di aria ambiente, un mulino a pietra per la produzione di farine integrali e un laboratorio per la realizzazione di pasta.

Dal 2013, per decreto ministeriale, Cascina Canta è diventata conservatrice del seme del riso Maratelli. La conservazione in purezza della varietà richiede l’osservanza scrupolosa del disciplinare, utilizzando la tecnica di semina a fila-spiga. Il metodo richiede di sgranare 400 pannocchie prima della semina, scavare nel terreno 400 piccoli solchi, mettere a dimora i semi. Poi controllare che la crescita sia uniforme, eliminare le file che risultano anomale. Al momento della spigatura occorre continuare la selezione, è sufficiente che una sola pannocchia sia anomala rispetto alle altre per scartare tutta la fila. Infine, al momento della raccolta, si scelgono 400 pannocchie per ricominciare il ciclo.

Sito

www.cascincanta.it

Mail

info@cascinacanta.it

Referente

Isabella Francese


Cascina Dulcamara

Romentino (Novara)

(riso cereali)

Nel 2010 abbiamo ottenuto la certificazione come produttore biologico (ICEA n. I1366) per tutti i nostri prodotti, come ulteriore garanzia della nostra qualità.

Nel febbraio 2019 assieme ad altre 2 aziende agricole, abbiamo fondato l’Associazione di Produttori Agricoli Polyculturae, ente senza scopo di lucro che ha il fine di promuovere tra gli agricoltori e nella popolazione lo studio, la diffusione e l’attuazione pratica del recupero, del rispetto e della tutela della Biodiversità in generale e, in particolare, degli Agro-Ecosistemi.

Il progetto alla base di Polyculturae prevede tra l’altro l’istituzione di un Marchio di certificazione denominato “Biodiversitas”, certificazione di sistema basata su un controllo indipendente e rigoroso che si propone di identificare, valorizzare e garantire le aziende caratterizzate da un ambiente più naturale e da attività di recupero e conservazione dell’agro-biodiversità.

La fertilità del terreno è principalmente ottenuta attraverso l’alternanza delle coltivazioni e i sovesci, pratiche obbligatorie nella coltivazione biologica certificata.

Ad esempio, la risaia è coltivata solo un anno su 2 od un anno su 3 sullo stesso terreno, alternata a una leguminosa che arricchisce il suolo di azoto e altri elementi, o a coltivazioni vernine.

Sito

http://cascinadulcamara.it/

Mail

cascinadulcamara@gmail.com

Referente

Aina Pacifico


Mattia Becchi

Villa Saviola (Mantova)

(kiwi frutta)

L’azienda agricola Becchi Mattia è una piccola azienda a conduzione familiare. Sorge a due passi dal fiume Po, in un’area di interesse ambientale, a Villa Saviola (MN). Dagli anni 90 l’azienda è specializzata nella produzione di kiwi. I frutti, ottenuti senza alcun tipo di forzatura, vengono raccolti a fine Ottobre e deposti in ambienti arieggiati, al riparo da sole e intemperie. In questo modo, non sostando in celle frigorifere, seguono un processo di maturazione completamente naturale che ne garantisce la massima gustosità.

Sito

https://www.desparma.org/wp-content/uploads/2014/04/scheda-produttore6.pdf

Mail

kiwibecchi@gmail.com

Referente

Mattia Becchi


Articioc

Noceto (Parma)

(birrificio artigianale)

L’idea prende vita intorno al 2009 grazie all’incontro tra il mondo degli Special Olympics e un gruppo di ragazzi volenterosi, i quali avevano aiutato il movimento della birra artigianale a crescere sul territorio parmense. Così come gli Special Olympics mettono in evidenza le capacità di ragazzi straordinariamente speciali nel mondo dello sport, così si è pensato che fosse possibile farlo anche nel mondo del lavoro. Remo Pattini, uno dei pionieri del mondo Special Olympics a Parma, ci ha insegnato come esistano persone che riescono a trasportare mattoni da un quintale, ed altre che hanno la possibilità di spostare solamente un kg: entrambe hanno il diritto di contribuire alla costruzione della società.

Questo è stato per noi il punto di partenza.

Nel 2014, la nostra passione e tenacia ci hanno permesso di costituire la Cooperativa Sociale ed avviare la produzione di birra su nostre ricette presso birrifici amici.

Abbiamo deciso di costituirci come cooperativa sociale di tipo B, forma che rispecchia al meglio la nostra mission: l’inserimento nel mondo del lavoro di personale con disabilità fisiche o mentali.

Nel mondo delle cooperative non esistono “proprietari” e “dipendenti” ma cooperatori che, sposando la stessa mission, operano per il bene comune. Proprio per questo motivo, le cooperative sono spesso solidali tra di loro e trovano sinergie e collaborazioni che risultano utili a tutta la comunità.

La partecipazione a fiere e mercati ha permesso la creazione e lo sviluppo di una rete sociale collaborativa fondamentale per l’avvio del nostro progetto.

Grazie alla Cooperativa La Bula di Parma, siamo entrati in contatto con due ragazzi speciali che ci hanno seguito per tutto il nostro percorso, aiutandoci a spillare la birra e non solo. Davanti ad un bicchiere servito ad arte da Andrea e Anselmo, sono nate tante amicizie che, in modo spontaneo, hanno costituito la rete che ha sostenuto il nostro progetto.

Non eravamo più soli, e in tanti si sa, si può realizzare di tutto: basta volerlo.

Nasce così, sulla base della tradizione agroalimentare del territorio parmense e sulla sua natura cooperativistica, e con il contributo di Fondazione Cariparma – che ci ha voluto premiare – il progetto vero e proprio: la realizzazione e gestione del Birrificio Sociale Articioc.

Sito

https://birrificioarticioc.it/

Mail

info@birrificioarticioc.it

Referente

Luca Manici


Officina Naturae

Rimini

(detergenza)

Officina naturae è nata nel 2004 per iniziativa di Silvia Carlini e Pierluca Urbinati, membri del GAS di Rimini.
Da allora sviluppiamo, produciamo e commercializziamo detergenti ecologici e cosmetici naturali, con un ciclo di produzione e distribuzione etico ed eco-sostenibile.
In tutto il ciclo di vita del prodotto curiamo ogni minimo dettaglio con la massima attenzione, investendo grandi risorse in ricerca ed innovazione.

La produzione segue rigorosamente questi nostri principi ispiratori:

• esclusivamente prodotti ecocompatibili, con elevati standard di qualità;
• formulazioni studiate e testate per essere efficaci e sicure per l’uomo e per l’ambiente;
• ingredienti derivati da materie prime di origine vegetale o minerale, escludendo l’origine petrolchimica o animale e le sostanze di sintesi con azione nociva;
• utilizzo di materie prime italiane e da agricoltura biologica 
• sviluppo e utilizzo di imballaggi 100% da fonte rinnovabile e riciclabili come bioplastica, carta, vetro e alluminio. 

Non solo i prodotti ma anche la sede è sostenibile ed è stata ristrutturata seguendo rigorosamente i canoni della bioedilizia, con una consistente riduzione dei consumi e una migliore qualità della vita per chi ci lavora.
I prodotti Officina naturae nascono in un luogo “green”!

Sito: www.officinanaturae.com

Referente: Pieluca Urbinati

Mail: pierluca.urbinati@officinanaturae.com